Come ogni radu...
Le Youngtimer saranno un elemento chiave dell’edizione 2020 con workshop, raduni ed esposizioni tematiche dedicate alle new entry dell’automobilismo storico: le “giovani” classiche sognate e guidate da chi prendeva la patente attorno agli anni ‘90.
Stiamo parlando di modelli che hanno fatto tornare gli automobilisti ad emozionarsi e divertirsi come Mazda Mx-5, Mercedes SLK, BMW Z3, Porsche Boxster, Honda S2000. A queste vanno aggiunte le prime vere super berline, capostipiti delle sportive da strada come la Lancia Thema 8.32, le Audi RS, la Subaru Impreza STI, le Mercedes AMG e le serie M della BMW.
“Youngtimer” è una definizione atipica perché temporanea, ma questa generazione, degnamente festeggiata a Verona 2020, è speciale: ha segnato la riscossa delle piccole (e sfiziose) spider dopo decenni di oblio, ha inaugurato l’epoca d’oro delle serie “griffate” e l’alba di una grande stagione di sportività che continua ancora oggi: dalle piccole Hot Hatch (indimenticabili le Peugeot GTI e le Renault Clio RS) alle sportive a trazione integrale nate per correre e declinate in versione di grande serie come Delta Integrale, Audi Quattro e Sierra Cosworth. In quegli anni nascevano poi autentiche icone coma la Lamborghini Diablo e la Bugatti EB110 e inedite categorie di prodotto, come quella dei SUV (inventati idealmente dalla Toyota RAV4), mentre sicurezza e basse emissioni diventavano due dei pilastri portanti nella progettazione delle automobili.
Insomma, le Youngtimer oggi hanno molto da dire sulla storia dell’automobilismo e rappresentano la porta di ingresso al collezionismo per una nuova generazione appassionati. A Verona Legend Cars 2020 faranno perciò il loro debutto a fianco di tanti modelli eccezionali dal dopoguerra agli anni ‘70: grandi classici e “giovani” storiche riunite dalla stessa passione per l’auto e per le emozioni che continua a regalare.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Veronafiere S.p.A. - Viale del lavoro, 8 - 37135 Verona - Italia - Reg. Imprese di Verona, C.F. e P. Iva 00233750231