Continua la nostra ricerca di chicche dal passato per riempire di storie e significati questo periodo di quarantena.
In foto la “500 Spider Sport” 1949 della Carrozzeria Colli, un esemplare probabilmente unico esposto nel 2018 dal Museo Nicolis di Verona a Verona Legend Cars.
Come non pochi tra i pezzi della collezione Nicolis, oltre ad essere un esemplare di grande pregio storico e culturale, è anche lo spunto per raccontare il genio e la creatività racchiuse nel mondo dei motori.
La Colli di Milano – ci racconta il Museo – fu un’azienda nata nel 1932 e specializzata nella lavorazione dell’alluminio. Durante la guerra la Carrozzeria Colli collaborò con l’Aeronautica Militare e nell’immediato dopo-guerra costruì, sulla base delle esperienze acquisite, uno speciale veicolo a metà strada fra l’automobile e l’aereo, dotato di ali che si ripiegavano verso l’alto durante la marcia su strada; nel 1948 l’Aer 1, un prototipo a tre posti, riuscì a compiere alcuni voli di prova. Benché interessante e apprezzato, il progetto non ebbe un seguito industriale.
Dopodiché la Colli ha continuato a costruire carrozzerie speciali fino al 1973, collaborando in modo speciale dagli anni Cinquanta in poi con l’Alfa Romeo, per la quale ha vestito sia telai da corsa (la 6C 3000CM e la Disco Volante) sia telai di serie (sue le carrozzerie per le versioni “station wagon” sia della Giulietta sia della Giulia). (Fonte,Museo Nicolis)
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Veronafiere S.p.A. - Viale del lavoro, 8 - 37135 Verona - Italia - Reg. Imprese di Verona, C.F. e P. Iva 00233750231